| Difficoltà Bassa  | 
|
| Preparazione 180 minuti  | 
|
| Cottura 20 minuti  | 
|
| Dosi per 2 persone  | 
|
| Costo Medio  | 
Ingredienti:
- 200 g pasta all’uovo per lasagne
 - 400 g Caciotta Nonna Emma
 - 300 g Il Pecorino Toscano DOP Stagionato
per il ragù classico - 1/2 carota
 - 1/2 cipolla
 - 1 spicchio di aglio
 - 250 g carne macinata di maiale
 - 250 g carne macinata di manzo
 - 250 g passata di pomodoro
 - 1/2 bicchiere di vino bianco
per la besciamella - 1 L latte
 - 80 g burro
 - 80 g farina
 - noce moscata
 - olio e.v.o.
 - sale q.b.
 - pepe q.b.
 - zucchero q.b.
 
Preparazione:
Iniziate dal ragù che è la preparazione più lunga.
Tritate finemente la carota, il sedano e la cipolla.
Mettete il trito in pentola con un filo d’olio e lasciate soffriggere. Unite la carne macinata e fatela rosolare per qualche minuto. Alzate il fuoco, sfumate con il vino bianco e lasciate che evapori completamente l’alcool. Versate la passata di pomodoro, aggiungete lo zucchero e salate a piacimento. Riempite di acqua la bottiglia di passata vuota e versatela nella pentola. Fate cuocere il ragù alla bolognese per circa due o tre ore a fuoco basso.
Adesso passiamo alla besciamella. In un pentolino mettete a sciogliere a fuoco lento il burro. Togliete il pentolino dal fuoco e incorporate la farina girando con una frusta.
Ponete di nuovo il pentolino sul fuoco e aggiungete un po’ alla volta il latte che avrete portato ad ebollizione. Salate, aggiungete un pizzico di noce moscata e lasciate cuocere a fuoco lento finché non si addensa per circa 15 minuti. A questo punto prendete la Caciotta Nonna Emma e tagliatela a cubetti, imburrate la pirofila per non fare attaccare le lasagne e iniziate a formare gli strati alternando la sfoglia e il ragù, besciamella e Nonna Emma.
Quando avrete finito gli strati cospargete lo strato finale con Il Pecorino Toscano DOP Stagionato grattugiato e infornate per 20 minuti a 180° e
finché la parte superiore non sarà gratinata.
Lasciate riposare per 5 minuti e servite.



